Ingredienti:
-filetto di vitella 600 g
-pasta sfoglia un rotolo
-prosciutto crudo semidolce 150 g
-½ cespo di radicchio lungo trevisano
-cheddar 60 g
-rum 2 cucchiai
-foglie di salvia 3
- spicchi di aglio 2
-sale, pepe e olio
-fecola di patate 1 cucchiaio
-curcuma 1 cucchiaio
-semi di sesamo qb
-latte qb
-una noce di burro
Pocedimento:
Preparate l’ arrosto mettendo la carne, legata per dare la forma a cilindro, in un tegame con olio, sale, pepe, gli spicchi di aglio schiacciati e la salvia.
Fare cuocere a media temperatura per circa 10 minuti. Coprire la pentola e fiamma al minimo per altri 20 minuti, aggiungendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua calda.
Togliete dalla pentola l’ arrosto e fatelo freddare su di un piatto, scolando dal sugo di cottura.
Pulite il radicchio, tagliatelo a pezzi e fatelo saltare in padella con olio extravergine, fino a quando risulterà asciutto e ben rosolato. Fate freddare.
Quando il radicchio sarà freddo, mettetelo nel mixer con il cheddar e riducete a crema. Non salare.
Disponete sopra un tagliere le fette di prosciutto disposte a croce (mettetele sovrapposte in base alla dimensione della carne).
Prendete l’ arrosto, asciugatelo con un pezzo di carta da cucina e cospargetelo con la crema di radicchio e disponetelo sopra le fette di prosciutto. Chiudete bene come fosse un pacchetto.
Stendete la sfoglia e posizionate nel centro l’ arrosto. Chiudete sigillando bene i bordi. Praticate un foro nel centro superiore della sfoglia, per far fuoriuscire il vapore, in modo che la pasta non diventi “molliccia”.
Spennellate con latte la superficie e cospargetela di semi di sesamo.
Mettere in forno, su un foglio di carta forno, a 200 gradi per circa 30 minuti, sulla parte bassa del forno. Controllate comunque la cottura della sfoglia. Deve risultare ben cotta sia sopra che sotto la sfoglia.
Togliete dal forno e lasciate riposare qualche minuto.
Nel frattempo mettete sul fuoco la pentola con il sugo di cottura della carne a fiamma alta, aggiungete un cucchiaio di fecola di patate, la curcuma e il rum e una noce di burro. Fate evaporare il liquore. Filtrare e servire sulle fette dell’ arrosto in crosta.
Curiosità:
Avevo acquistato un pezzo di filetto di vitella e avevo nel freezer la pasta sfoglia fatta tempo fa.
Ho pensato di realizzare questa ricetta, utilizzando altri ingredienti a disposizione in frigorifero. Il risultato è stato più che soddisfacente, considerando che non avevo mai utilizzato questo tipo di formaggio.
Il cheddar è un formaggio inglese, che prende il nome dall'omonimo villaggio di Cheddar, nel Somerset, in Inghilterra. La patria del cheddar è senza dubbio l'Inghilterra, ma viene prodotto anche negli Stati Uniti, in Australia e in Nuova Zelanda.
E' un formaggio a pasta dura, ottenuto dalla lavorazione di latte vaccino, che si presenta in forme con un peso che varia da 1 a 60 kg. Il Cheddar originale di Somerset presenta la crosta ricoperta di muffa, color grigio scuro,e la pasta è di colore giallo intenso. Il sapore, delicato e dolce, con toni di nocciola, diviene con la maturazione, forte e corposo, piacevolmente piccante.E' un alimento ricco sodio, fosforo, vitamine del gruppo B e di potassio; contiene un alta percentuale di grassi.